Il significato
della chiesa Cattedrale

Una chiesa prende il nome di "Cattedrale" dalla presenza al suo interno di un monumento liturgico ben visibile: la cattedra.
Nel culto cristiano la cattedra è il seggio esclusivo del vescovo dalla quale egli presiede le celebrazioni per il popolo di Dio. La cattedra come il simbolo della presenza del vescovo diocesano, è anche immagine escatologica del popolo che fissa gli occhi sul successore degli apostoli ed allo stesso tempo contempla il Cristo nella sua gloria (sant'Ignazio di Antiochia insegnava: Occorre dunque onorare il vescovo come il Signore stesso [Ad Eph.,VI]).

  • La Parrocchia Maria SS. Assunta in Cielo

    Il territorio parrocchiale si estende per tutto il centro storico e la zona 167, inglobando anche la zona artigianale del Comune di Ugento.

  • Le chiese sul territorio

    Il territorio parrocchiale accoglie quattro chiese tra le più importanti della città: la chiesa della Madonna Assunta sede dell'omonima confraternita; la chiesa di S. Antonio che ospita la confraternita di S. Antonio e dell'Addolorata; il Santuario dei Ss. Cosma e Damiano e S. Lucia che ospita la confraternita di S. Giuseppe e Ss. Medici; l'antico Santuario della Madonna della Luce.

ORARIO SS. MESSE

DAL 1 OTTOBRE 2023

FERIALE
lunedì e sabato: ore 8.00 nella chiesa Cattedrale
da martedì a venerdì: ore 18.30 nella chiesa Cattedrale

PRE FESTIVO
ore 18.30 nella chiesa Madonna Assunta (S. Biagio)

FESTIVO
ore 7.30 nel santuario Ss. Medici
ore 8.30 nella chiesa di S. Antonio di Padova
ore 10.30 e 18.30 nella chiesa Cattedrale
VEDI BACHECA E LITURGIA

ORARIO DI APERTURA
delle chiese presenti sul territorio parrocchiale

Chiesa Cattedrale:
ore 7.30-12.30 e 15.00-20.00

Le altre chiese sono aperte tutti i giorni:

Chiesa S. Antonio di Padova
ore 8.00 - 12.00 e 15.00 - 18.30

Chiesa Madonna Assunta
ore 8.00 - 12.00 e 15.00 - 18.30

Santuario Ss. Medici e S. Lucia
ore 8.00 - 12.30 e 15.00 - 19.00

Santuario Madonna della Luce
su prenotazione (vd. cell. in CONTATTI)

LA PAROLA: Mons. Vito Angiuli e la Cattedrale

La Chiesa Cattedrale è l’Ecclesia mater et maior nella quale si riunisce l’intera comunità diocesana attorno al vescovo e al suo presbiterio. Essa costituisce il centro e il simbolo della Chiesa locale. E la vostra parrocchia è la custode di questo segno di unità ecclesiale.

LA PAROLA: Agostino e il martire Vincenzo

San Vincenzo aveva coraggio nel parlare, aveva forza nel soffrire. Nessuno presuma di se stesso quando parla. Nessuno confidi nelle sue forze quando sopporta una tentazione, perché, per parlare bene, la sapienza viene da Dio e, per sopportare i mali, da lui viene la fortezza.