Cattedrale di Ugento Vita Pastorale Catechesi Lettera ai genitori dei fanciulli di Prima Comunione

Lettera ai genitori dei fanciulli di Prima Comunione

Carissimi genitori,

manca ancora qualche settimana alla celebrazione dei sacramenti dei vostri figli e il mio desiderio di raggiungervi con queste poche righe incontra anche il bisogno di dare alcune indicazioni pratiche sulla preparazione della celebrazione stessa. Vorrei anzitutto ringraziarvi per la vostra testimonianza di genitori accanto a questi fanciulli e al loro cammino di vita, con le sue difficoltà e le sue bellezze; grazie anche per la testimonianza di fede che date loro, pur con tanti problemi e le tante esigenze di oggi. Mi auguro che la vostra prima preoccupazione in questi giorni sia quella di preparare una festa sobria ed essenziale per questa tappa del cammino di fede dei vostri figli. Ricordate sempre che la liturgia ci insegna che più una celebrazione è sobria ed essenziale più è nobile e solenne. Quindi prendendo “spunto” da quello che viviamo nella casa del Signore facciamo in modo che anche nelle nostre case la bellezza della festa si veda nella semplicità e nella gioia dello stare insieme. Una scelta di questo tipo è anche molto educativa nei confronti dei ragazzi che imparano a mettere in equilibrio la celebrazione del sacramento con la festa che ne nasce. Permettetemi di ringraziare anche la catechista che a nome della comunità parrocchiale ha preparato in questi anni i ragazzi alla celebrazione di questo sacramento, impegnando il suo tempo e approfondendo la sua fede insieme con loro, perché fossero più vicini al mistero del nostro Signore Gesù, si sentissero Chiesa, e comprendessero la bellezza della missione alla quale sono chiamati. Ecco alcune indicazioni pratiche sulla celebrazione del 8 maggio p.v.: 1. L’addobbo floreale sia semplice e senza molte pretese (200 Euro circa sono un prezzo più che buono!); 2. L’inizio della celebrazione è prevista per le 10.30 presso la Chiesa Cattedrale; 3. I ragazzi saranno seduti all’inizio di ogni banco con di fianco la famiglia può occupare il resto del banco; 4. È opportuno che, insieme alla catechista, siano scelti i lettori per la proclamazione della Parola di Dio (prima lettura, salmo, seconda lettura); 5. la preghiera dei fedeli prevede il coinvolgimento di due genitori e quattro fanciulli; 6. la preparazione dell’offertorio sia fatta tenendo conto di a. un cresimato che porti all’altare la patena con le particole, b. un papà che porti l’ampolla del vino; c. una mamma che porti l’ampolla dell’acqua; d. una cresimata che porti la composizione dei fiori; e. due fanciulli preparino e portino un cesto con pane e vino e uva; f. due fanciulli preparino un cesto di prodotti alimentari a lunga conservazione per i poveri; g. due fanciulli preparino e portino un cesto di merendine e cose dolci per i ragazzi più poveri. Alla fine della celebrazione possiamo fare insieme una foto mentre distribuiremo a tutti i fanciulli la pergamena ricordo. Ringraziandovi di cuore per la vostra disponibilità, resto a disposizione per qualunque chiarimento.
Ugento, 24 aprile 2018

Related Posts